La patata della Sila è una varietà di patata coltivata sull'altopiano della Sila, in Calabria.
Dal 30 aprile 1998 fino al 9 ottobre 2010 ha fatto parte dell'albo dei prodotti agroalimentari tradizionali calabresi, ed è stata in seguito riconosciuta come prodotto IGP conquistando il marchio europeo.
Sull'altopiano della Sila cosentina si coltivano le note patate silane, riconosciute con il marchio IGP.
Tra i vari prodotti tipici calabresi, le patate della Sila si sono conquistate un ruolo centrale nella tradizione culinaria locale.
Ciò che caratterizza le patate della Sila e le contraddistingue rispetto alle altre varietà sta nell'elevata percentuale di amido che presentano; ciò non solo le rende più nutrienti ma regala loro un sapore unico.
Le patate silane si prestano bene a numerose ricette, basta mixare nel giusto modo tradizione, creatività e fantasia.
Oggi consigliamo quattro piatti tipici della cucina calabrese a base di patate della Sila.